Prosa del mondo

Mon, 19 May 2025
Filosofia

Il regno di evidenze originarie

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale rappresenta l’ultima grande opera di Edmund Husserl. Composta in larga parte tra…

18 Aprile 2025   |   No Comment
Filosofia

La messa in parentesi del mondo

Husserl pone l’epoché alla base di un nuovo sapere non più rivolto al “mondo” ma alla “coscienza”. Husserl sosteneva di…

15 Aprile 2025   |   No Comment
Epistemologia, Filosofia

Oggetto della scienza e soggetto conoscente

La riflessione filosofica moderna differisce da quella antica e quella medievale per diversi aspetti, uno dei quali è la diversa…

14 Aprile 2025   |   No Comment
Filosofia

I giudizi riflettenti sono soggettivi

Secondo Kant, i giudizi determinanti sono conoscitivi e scientifici, giudizi che determinano gli oggetti fenomenici mediante le forme a priori…

13 Aprile 2025   |   No Comment
Epistemologia, Filosofia

Metodo della concordanza e metodo della differenza

John Stuart Mill individua e descrive due metodi (lui dice “i più semplici e i più ovvi”) per scegliere “fra…

12 Aprile 2025   |   No Comment
Filosofia

La legge morale è un principio oggettivo

Secondo Kant, la massima rappresenta un principio soggettivo che guida l’azione individuale, mentre la legge morale è un principio oggettivo,…

10 Aprile 2025   |   No Comment
Epistemologia

John Frederick William Herschel e la ricerca della causa immediata

Quando una mente filosofica si trova di fronte a un fenomeno nuovo – sostiene John Frederick William Herschel – la…

10 Aprile 2025   |   No Comment
Epistemologia, Filosofia

L’ esperienza è l’autentica fonte della nostra conoscenza

Herschel riteneva che un uomo intelligente, isolato e con tempo illimitato, potrebbe arrivare a tutte le verità matematiche solo attraverso…

9 Aprile 2025   |   No Comment
Epistemologia, Filosofia

Lo scienziato non crea i fenomeni – Poincaré e il convenzionalismo

Gli assiomi geometrici non sono né giudizi sintetici a priori, né fatti sperimentali. Sono convenzioni. La nostra scelta fra tutte…

17 Febbraio 2025   |   No Comment
Epistemologia, Filosofia

I limiti del principio di verificazione

Il Circolo di Vienna inizialmente adottava un criterio di verificabilità conclusiva, secondo cui un enunciato può essere considerato empiricamente significativo solo…

13 Febbraio 2025   |   No Comment
Load More

Articoli recenti

  • Il regno di evidenze originarie
  • La messa in parentesi del mondo
  • Oggetto della scienza e soggetto conoscente
  • I giudizi riflettenti sono soggettivi
  • Metodo della concordanza e metodo della differenza

Commenti recenti

    Archivi

    • Aprile 2025
    • Febbraio 2025
    • Dicembre 2018

    Categorie

    • Epistemologia
    • Estetica
    • Filosofia

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    © Prosa del mondo 2025. Powered by WordPress & FancyThemes